- Home
- Climatizzazione
Climatizzazione
-
Climatizzazione Residenziale
-
Climatizzazione Commerciale
-
Climatizzazione Industriale
-
Impianti Pompa di Calore
-
Zonificazione
CLIMATIZZAZIONE RESIDENZIALE
AirComfort propone una vasta gamma di prodotti garantiti proponendo sempre il massimo da un punto di vista tecnologico, di design ed efficienza. Garantiamo inoltre prodotti di elevata qualita' vendendo solo quelli di top brand sul mercato, per un comfort ideale e nel rispetto dell'ambiente.
COME È FATTO UN IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RESIDENZIALE?
L’unità esterna, che va installata al di fuori dell’abitazione, rappresenta il motore dell’impianto: essa contiene il compressore che comprime il gas refrigerante, che succisavamente passera' attraverso uno scambiatore per cedere calore all' ambiente esterno. Il refrigerante si raffredda dopo essere passato attraverso una valvola, arriva alle unita' interne e passando attraverso un altro scambiatore l'aria condizionata viene erogata all'interno degli ambienti. I climatizzatori residenziali possono essere monosplit o multisplit: entrambi possiedono una sola unita' esterna, ma ai primi viene collegata una unita' interna mentre ai secondo piu' di una.

Prodotti
- TUTTI
- SISTEMI SPLIT
- SISTEMI CANALIZZATI
CLIMATIZZAZIONE COMMERCIALE
Air Comfort, progetta e installa chiavi in mano sistemi di climatizzazione per locali commerciali, come uffici, negozi bar, ristoranti, palestre e magazzini. Offriamo tutte le soluzioni di condizionamento in grado di rendere confortevole gli ambienti lavorativi, garatendo design, tecnologia ed efficienza energetica.
LA DIFFERENZA TRA UN IMPIANTO RESIDENZIALE E COMMERCIALE
A differenza dei normali condizionatori multisplit che hanno un’uscita ed un’entrata di collegamento dedicate per ogni unità interna, i condizionatori commerciali hanno una sola uscita ed una sola entrata alla quale, grazie a degli appositi raccordi, si effettuano i collegamenti di due o più unità interne. La potenza erogata dall’unità esterna viene pertanto suddivisa in modo diretto alle Unità Interne collegate. Ovviamente, il controllo dei condizionatori commerciali si può realizzare attraverso un comando unico comune a tutte le unità interne collegate. I comandi più utilizzati sono quelli “a parete” che si collegano alle Unità Interne mediante rete cablata, ma esiste anche la possibilità di avere i telecomandi wireless.

Prodotti
- TUTTI
- SISTEMI CANALIZZATI
- SISTEMI A SOFFITTO
CLIMATIZZAZIONE AZIENDALE
AirComfort progetta e realizza impianti di climatizzazione in grado di coniugare efficienza energetica e funzionalita per locali industriali: per locali industriali quali uffici, fabbriche, centri sportivi, showroom,locali server. Utilizziamo solo prodotti all'avanguardia e garantiamo impianti sia ad espansione diretta che ad acqua.
COSA È UN SISTEMA DI CLIMATIZZAZIONE VRF?
I sistemi VRF(sistemi a fluido refrigerante variabile) sono impianti altamente tecnologici e dall’elevata efficienza energetica che permettono di risparmiare sul consumo di energia primaria e, di conseguenza, contribuiscono alla sostenibilità ambientale. Un sistema VRF è costituito da 4 componenti principali:
- L’unità esterna contiene il compressore, vero e proprio cuore del sistema, e la batteria di scambio con l’aria esterna;
- Le unità interne, tra cui i classici split, dislocate nei vari locali, assicurano la distribuzione dell’aria raffrescata nell’ambiente;
- Le tubazioni in rame, all’interno delle quali scorre il fluido refrigerante, collegano l’unità esterna alle unità interne;
- I sistemi di controllo permettono di monitorare il funzionamento del sistema e di regolare la temperatura degli ambienti.

Prodotti
- TUTTI
- TRATTAMENTO ARIA
- VRFo VRV
Come funziona un impianto di pompa di calore in estate e in inverno?
In inverno la pompa di calore riscalda l’abitazione, prendendo dall’ambiente esterno il calore immagazzinato nell’aria, nell’acqua o nel suolo e trasferendolo all’interno dei locali. Nel periodo invernale, quindi, la pompa di calore raccoglie l’energia termica dai principali elementi presenti in natura, a basse temperature, e la trasferisce all'interno dei locali ad alta temparatura (di qui il nome di “pompa”) per ottenere il loro riscaldamento. raffrescamento Viceversa, in estate, grazie alla possibilità di inversione del ciclo, la pompa di calore segue il principio di funzionamento del frigorifero domestico.
Come funziona un impianto di pompa di calore?
La pompa di calore preleva energia termica dall’esterno (aria, acqua, sottosuolo), usandola per riscaldare un fluido refrigerante che a sua volta cede il calore al sistema di riscaldamento domestico. Questo è il funzionamento della pompa di calore aria-acqua, la tecnologia più diffusa in Italia. Nei modelli acqua-acqua, invece, il calore è preso da una falda sotterranea attraverso il prelievo da bacini e falde, mentre negli impianti geotermici viene prelevato dal sottosuolo mediante la perforazione profonda del terreno, oppure tramite la posa di tubi orizzontali a circa 1,5 metri di profondità

Prodotti
- POMPE DI CALORE
ZONIFICAZIONE
Gli impianti di conzionamento canalizzati, a differenza dei sistemi multisplit che spesso risultano sovvraridemensionati ed antiestetici, possono essere progettati per l' effettivo fabbisogno energetico degli ambienti, coniugando scelte estetiche e di design. Grazie al sistema di zonifazione di koolnova, gli impianti canallizati rispondono a pieno a queste esigenze. Koolnova permette di controllare in maniera indipendente la climatizzazione ed il comfort in ogni locale. Si riesce ad ottenere il 40/50% di risparmio energetico rispetto a sistemi standart.
IN CHE COSA CONSISTE LA ZONIFICAZIONE?
I sistemi di zona si basano sul controllo indipendente della temperatura in ogni singola stanza nelle installazioni canalizzate. Il sistema tramite la rilevazione di temperatura dei termostati in ambiente, tramite una scheda elettronica centrale comanda il lavoro proporzionale delle motorizzazioni e comunica con la macchina canalizzata che viene impostata ai parametri più adatti alla situazione.

Prodotti
- SISTEMI CANALIZZATI